Angelica Portagnuolo

Angestellt, archeologa, Archeologia & Cultura Soc. Coop.
Gravina in Puglia, Italien

Werdegang

Berufserfahrung von Angelica Portagnuolo

  • Bis heute 20 Jahre und 10 Monate, seit 2005

    guida museale

    Novamusa Sc. A.r.l.

    Dipartimento: Risorse Umane, Guida museale presso il Museo Nazionale Archeologico di Altamura

  • Bis heute

    archeologa

    Archeologia & Cultura Soc. Coop.

  • 1 Monat, Juli 2008 - Juli 2008

    Archeologo

    Cooperativa Archeologia & Cultura

    Attività di ricognizione e scavo archeologico, lezioni didattiche di archeologia, attività di laboratorio: lavaggio, siglatura, foto, disegno, catalogazione dei reperti e compilazione dei relative schede di reperto e di scavo

  • 1 Monat, Juli 2008 - Juli 2008

    archeologo

    Univeristà di Edimburgo

    Studi professionali, campagna di ricognizione archeologica con utilizzo del sistema “GIS”e relativa attività di laboratorio con lavaggio, catalogazione reperti e compilazione schede RA in località S. Felice (Gravina in Puglia-BA)

  • 2 Monate, Apr. 2008 - Mai 2008

    archeologo

    Cooperativa Iris

    Attività di laboratorio di preistoria con studio di calchi e fossili di dinosauro (T-Rex e Triceratopo, ammoniti e trilobiti), riproduzione di pitture parietali, delle “Veneri” del Paleolitico, di impronte di dinosauri e incisioni di ciottoli riproducesti quelli rinvenuti nella Grotta I del Pulo di Altamura a studenti e docenti delle scuole elementari, medie e superiori.

  • 2 Monate, Apr. 2008 - Mai 2008

    guida turistica

    Cooperativa Iris

    Visite guidate al centro storico di Altamura, al Museo Nazionale di Altamura, visite ambientali al Pulo di Altamuraci ed agli aspetti enogastronomici della città a studenti e docenti delle scuole elementari, medie e superiori

  • 2008 - 2008

    Archeologo

    IV Circolo Didattico “T. Fiore”

    Lezioni di archeologia presso le classi 3° A e B: excursus sull’evoluzione dell’uomo, nozioni di archeologia preistorica, archeologia locale, laboratori didattici

  • 2008 - 2008

    Guida turistica

    Cooperativa Archeologia & Cultura

    Guida turistica ai beni archeologici ed architettonici di Gravina in Puglia nel corso dell’iniziativa “Cantine Aperte” organizzata dalle Cantine Botromagno di Gravina

  • 2007 - 2007

    archeologa

    IV Circolo Didattico "T. Fiore"

    Dipartimento: Studi professionali, lezioni di archeologia presso le classi 5° A B C sul tema: "Un aspetto dell'archeologia a Gravina: i vasi parlanti"

  • 2007 - 2007

    Archeologo

    Consiglio Nazionale delle Ricerche

    Dipartimento: Studi professionali, campagna di scavo archeologico (periodo preistorico) con relativa attività di laboratorio in località Pyrgos-Mavroraki (Cipro)

  • 2007 - 2007

    Archeologo

    Università di Edimburgo

    Studi professionali, campagna di ricognizione archeologica con utilizzo del sistema “GIS”e relativa attività di laboratorio con lavaggio, catalogazione reperti e compilazione schede RA in località S. Felice (Gravina in Puglia-BA)

  • 2006 - 2007

    archeologo

    IV Circolo Didattico "T. Fiore"

    Dipartimento: Studi professionali, lezioni di archeologia per un totale di 30 ore presso il IV Circolo Didattico T. Fiore di Gravina in P. allinterno del Progetto PON 2006 Modulo I Dalla ricognizione archeologica allanalisi dei reperti

  • 2006 - 2006

    archeologo

    Università di Edimburgo

    Studi professionali, campagna di ricognizione archeologica con utilizzo del sistema “GIS”e relativa attività di laboratorio con lavaggio, catalogazione reperti e compilazione schede RA in località S. Felice (Gravina in Puglia-BA)

  • 2006 - 2006

    archeologo

    Consiglio Nazionale delle Ricerche

    Dipartimento: Studi professionali, campagna di scavo archeologico (periodo preistorico) con relativa attività di laboratorio in località Pyrgos-Mavroraki (Cipro)

  • 2006 - 2006

    guida turistica

    IV Circolo Didattico "T. Fiore"

    Dipartimento: Turismo - Ristorazione, esperto storico artistico nel Progetto Comenius 1 azione 3 Il Portfolio della Lingua Madre e della Lingua Inglese come seconda Lingua organizzato dal IV Circolo Didattico T. Fiore di Gravina in Puglia. Ho fatto da guida turistica nel centro storico ai partner inglesi, spagnoli ed ungheresi

  • 2005 - 2005

    archeologo

    Università degli Studi di Pisa

    Dipartimento: Studi professionali, Campagna di ricognizione e scavo archeologico (periodo preistorico) con relativa attività di laboratorio in località Le Grotteline (Spinazzola-BA)

  • 2005 - 2005

    archeologo

    Centro Opreativo della Soprintendenza Archeologica

    Dipartimento: Studi professionali, Tirocino della durata di 150 ore propedeutico ai fini dell'esame conclusivo della Scuola di Specializzazione in Archeologia

  • 2005 - 2005

    archeologo

    S.M.S. Montemurro

    Dipartimento: Risorse Umane, Lezione frontale di archeologia presso la classe 1° G della Scuola Media Statale del mio paese

  • 2004 - 2004

    archeologo

    Università degli Studi di Pisa

    Dipartimento: Studi professionali, Campagna di scavo archeologico con relativa attività di laboratorio archeologico in località Catignano (periodo preistorico)

  • 2004 - 2004

    archeologo

    Università di Edimburgo

    Dipartimento: Studi professionali, Campagna di ricognizione e scavo archeologico (periodo tardo-antico) con relativa ttività di laboratorio in località Vagnari e lungo la valle del fiume Basentello a confine tra Puglia e Basilicata

Ausbildung von Angelica Portagnuolo

  • 2004 - 2005

    S.M.S. "N. Ingannamorte"

    Trattasi di un progetto P.O.N. (Progetto Operativo Nazionale) della durata di 60 ore.

  • 2003 - 2007

    Università degli Studi di Trieste

    Trattasi della Scuola di Specializzazione in Archeologia che ho frequentato dopo aver conseguito la laurea in Lettere discutendo una tesi in "Preistoria e Protostoria" dal titolo: La ricognizione archeologica lungo la valle del Basentello: risultati delle ricerche degli anni 2002-2004. Le evidenze

  • 2002 - 2003

    EPCPEP-Ente di Formazione Professionale

    Corso di formazione professionale della durata di 1000 ore comprensive di 400 di stage, mirante alla formazione di una nuova figura professionale nell'ambito dei Beni Culturali ed Ambinetali

  • 1993 - 2001

    Università degli Studi di Bari

    Laurea vecchio ordinamento. Tesi in Preistoria e Protostoria Europea dal titolo: Aspetti cultuali e simbolici delle più note culture neolitiche del Mediterraneo

  • 1988 - 1993

    Liceo Scientifico "G. Tarantino"

Sprachen

  • Französisch

    -

  • Englisch

    -

  • Italienisch

    -

XING – Das Jobs-Netzwerk

  • Über eine Million Jobs

    Entdecke mit XING genau den Job, der wirklich zu Dir passt.

  • Persönliche Job-Angebote

    Lass Dich finden von Arbeitgebern und über 20.000 Recruiter·innen.

  • 21 Mio. Mitglieder

    Knüpf neue Kontakte und erhalte Impulse für ein besseres Job-Leben.

  • Kostenlos profitieren

    Schon als Basis-Mitglied kannst Du Deine Job-Suche deutlich optimieren.

21 Mio. XING Mitglieder, von A bis Z