Gino Sarnieri

Angestellt, Consulente IT, gino sarnieri

Roma, Italien

Werdegang

Berufserfahrung von Gino Sarnieri

  • Bis heute 20 Jahre und 6 Monate, seit 2004

    Team Leader

    Telecom Italia

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, Per il nuovo sistema Anti Frode di Telecom Italia. CNCF (Centro Nazionale Controllo Frodi) è il sottosistema che Telecom adotta per il contrasto delle frodi. Tramite lanalisi del traffico vengono creati degli allarmi che diventano pratiche allattenzione di un operatore del CNCF. Il mio ruolo era permettere linteroperabilità tra il mondo FMS(detection/case generator/case manager) verso gli altri sistemi telecom (traffico, credito, fatturazione, disabilita

  • Bis heute 28 Jahre und 6 Monate, seit 1996

    Docente

    Telecomitalia - Regione - Altri

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, Docente di corsi per programmatori C++ presso la regione Lazio. Docente di corsi per programmatori JAVA presso la regione Lazio. Docente di corsi per UNIX solaris e sistemisti per società private con finanziamenti regionali Docente di corsi C/C++ e JAVA presso telecom italia learning services

  • Bis heute

    Consulente IT

    gino sarnieri

  • 2003 - 2004

    Analista programmatore

    HP- Telecom SPARKLE

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, Progetto STS (Supervisione e Tracing System), sistema di monitoraggio e allarmistica delle centrali Telecom Sparkle. Studio e realizzazione della nuova architettura per la visualizzazione degli allarmi di apparato e di rete. Sviluppo del nuovo Times processo che legge dalle centrale i cartellini grezzi da normalizzare tramite plugin. Utilizzo di Shared Memory, creazione di librerie .so (shared object), integrazione di codice C++ con PL/SQL, parsing di XML

  • 2003 - 2003

    Analista programmatore

    JAM sistemi s.r.l.

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, Ambiente HW/SW:J2EE, BEA weblogic 7, LDAP, Oracle 8.1.7 Ruolo: Responsabile del porting del portale interno della TIM (ROL rete on line) da tecnologia Microsoft (ASP/IIS/SiteServer, SQLServer) a J2EE (BEA Weblogic 7, LDAP,Oracle 8.1.7).

  • 2002 - 2003

    Docente

    Telecom Italia Learning Services

    Dipartimento: Tecnologia. Assistenza e Applicazioni, Attivita' di docenza per i seguenti corsi: Java, Asp, Photoshop, Html, Front Page, Java Script/VB Script, Unix, C, C++, Oracle

  • 2001 - 2003

    Project Manager + sviluppatore

    JAM sistemi s.r.l.

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, Sviluppo di un'applicazione in VB che permette: Reverse Engineering da Oracle/MSAccess/DBII (UDB5) Forward Engineering su Oracle/MSAccess/DBII/Mysql Ambiente grafico per la gestione E/R Generazione di script unix e PRO*C per il porting dei dati da archivi differenti in XML CVS etc... Generazione dell'applicazione in J2EE (ant/struts) per la completa fruizione del DB, per insert, ricerca, modifica, cancellazione, stampa in formato Adobe Acrobat, generazione

  • 2002 - 2002

    Analista programmatore

    Wind

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, Ambiente HW/SW:Solaris 7, Oracle 8i, C/PRO*C, C++. Studio e realizzazione di strategie per la Migrazione delle partite contabili dal Sistema BSCS al Sistema ORACLE A/R.

  • 2001 - 2002

    Analista programmatore

    Blu Spa

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, Ambiente HW/SW:Solaris 7, Oracle 8i, C/PRO*C. Analisi e sviluppo delle interfacce tra il sistema customer care (Clarify) e il billing (Arbor OM). L'attivita' era finalizzata alla scrittura di Stored procedure e scheduler PRO*C per allineare e adattare i dati business e consumer all'interno dei differenti DB.

  • 2001 - 2001

    Analista programmatore, progettista architetturale

    Sistemi Informativi presso Telecom

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, Ambiente HW/SW:AIX 4.3, C/PRO*C, UDB 5 (universal DBII) Porting di applicativi script Korn-shell in programmi C/PRO*C. Analisi e adattamento allo scheduler MAESTRO

  • 2001 - 2001

    Team Leader

    Sistemi Informativi per Bayerische - Milano

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, AIX C/C++ Organizzazione del team di sviluppo, stima dei tempi e pianificazioni. Implementazione ex-novo di manualistica a corredo di applicativi realizzati da terzi. Installazione e configurazione dei compilatori Visual Age C/C++ su macchine AIX

  • 2000 - 2001

    Analista progettuale e sviluppatore

    Sistemi Informativi presso Telecom

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, AIX 4.2.1, NT, C++/PRO*C, UDB (universal DBII) , VB 6, AWK. Progetto CPS/TA, datawarehouse per clienti di fascia media e alta. Scrittura generatori di codice di programmi per l'importazione di massa di grandissime mole di record. Funzioni OLAP di data-mining tramite BusinessObject manutenzione del DB e calcolo parziale degli indicatori. Generazione applicativa degli script per le load sui nodi di partizionamento;

  • 1999 - 2000

    Analista programmatore

    EDS presso Wind

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, Ambiente HW/SW: SUN Solaris, NT, C++/PRO*C, Oracle 7.3, PL/SQL, VB 5 Settore interfacce pagamenti, analisi sviluppo e collaudo di batch per la fatturazione in BSCS (gruppo LHS). Responsabile inoltre del settore di amministrazione del DataBase ORACLE.

  • 1998 - 1999

    Analista programmatore e analista dati

    C.G.I. S.p.A. (I.B.M) presso sede Telecom

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, sistema AIX 4.1.2, NT4, Designer 2000, Oracle Web Server. Applicazione in ORACLE Web Server per gestione frodi telefoniche.

  • 1998 - 1998

    Team leader

    C.G.I.(I.B.M.) sede UIC Banca Italia

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, Sistema VMS, SQL-Forms 3.0, PRO*C SQL Analisi e studio di fattibilita' sulla conversione di codice da SQL-FORM 3.0 a Developer 2000, reportistica e statistiche con ricerca intelligente delle modifiche all'interno dei moduli. Analisi su problematiche EURO e anno 2000, progettazione dell'architettura del nuovo contabilizzatore e gestione del gruppo di lavoro. Scritti inoltri i batch-input per l'applicazione SAP R/3.

  • 1997 - 1998

    Progettista e sviluppatore

    Finsiel S.p.A. presso sede Telecom

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, PRO*C, PL/SQL, IDC/HTX,HTML, NT 4.0, Sun Solaris. Scritto un parser (interprete) in linguaggio C++/PRO*C, SQL Embedded per linguaggio IDC/HTX (HTML dinamico vedi Microsoft IIS), e successivo porting sotto l'ambiente Sun-Solaris (da NT 4.0). Seguito un corso Full-Immersion tenuto dalla Oracle-Italia su strumenti PL/SQL e Designer2000. Successivo sviluppo di parte dell'applicazione in Oracle Application-Server

  • 1997 - 1997

    Analista programmatore

    Engineering S.p.A.

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, Sysbase 11, Visual C++, MQM, AIX 4.2.1 Studio del magazzino titoli esteri del Monte dei Paschi di Siena, interscambio di dati da PC IBM a Risc 6000 tramite MQM, base dati locale in Sybase 11 e applicazione client in Visual C++ 5.0 (MFC).

  • 1996 - 1997

    Capo progetto e sviluppatore

    Engineering SpA presso Monte dei Paschi di Siena

    Realizzazione di un'applicazione documentale per la visualizzazione, la manutenzione, l'interscambio, la stampa e l'invio di immagini di assegni, memorizzati su Jukes-Box Worm e Magneto Ottici. L'applicazione è distribuita su server NT 3.51 e RISC 6000 IBM.Realizzata inoltra la parte relativa il print server in MSAccess e del Fax-Server . Scritte le interfacce per il colloquio con i Jukes Box sia MO/Worm che a torri di multi CD dalla macchina NT. Progettata l'architett

  • 1996 - 1996

    Analista programmatore

    AGIP s.p.a.

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, Porting di dati da DB II a MS-Access di tavole inerenti la manutenzione delle petroliere, le tavole sono state riorganizzate, e normalizzate. Scritte inoltre delle procedure per la rappresentazione grafica dei dati, reportistiche incrociate, e maschere di interfaccia.

  • 1996 - 1996

    Responsabile del gruppo di lavoro e co-capoprogetto

    Engineering Officine Multimediali

    Dipartimento: Tecnologia. Impiego settore software, Progettazione dell'impianto software per la realizzazione di quattro corsi multimediali interattivi su CD-Rom inerente pacchetti Office: Word 7, Access 7, HTML, Excel 7. (i corsi erano presenti in tutte le edicole e le librerie specializzate "Jackson Libri"). Il motore da me sviluppato e' ad oggi utilizzato primariamente per altri corsi (CBT). Partecipato inoltre, all'ottimizzazione del software necessario all'interfacciamento con la base dati dell'encic

Ausbildung von Gino Sarnieri

  • 1990 - 1994

    Istituto Tecnico Commerciale - Augusto Monti

Sprachen

  • Französisch

    -

  • Englisch

    -

  • Italienisch

    -

Interessen

Consulenza
Educazione e formazione
Internet
Ricerca e sviluppo
Tecnologia - Analisi e programmazione
Tecnologia - Amministrazione delle banche dati
Tecnologia - Consulenza
Tecnologia - Data Mining/Warehousing
Tecnologia - Sviluppo siti internet
Tecnologia - ERP
Tecnologia - Networking
Tecnologia - Programmazione
Tecnologia - Project Management
Tecnologia - Sistemi
Tecnologia - UNIX
Telecomunicazioni

21 Mio. XING Mitglieder, von A bis Z