
Matteo Piotto
Fähigkeiten und Kenntnisse
Werdegang
Berufserfahrung von Matteo Piotto
- Bis heute 11 Jahre, seit Juni 2014
IT Business Analyst - FTL
Fercam
- 7 Jahre und 3 Monate, März 2007 - Mai 2014
Controllo di gestione
Zanoni srl
Pianificazione delle attività di sede e filiali attraverso la costruzione del budget annuale e mensile. Produzione di report per l’analisi mensile e trimestrale degli scostamenti, in termini di produttività, fatturati, costi e marginalità, e verifica periodica dei risultati con i responsabili di area.
- 7 Jahre und 3 Monate, März 2007 - Mai 2014
IT manager
Zanoni srl
Responsabile della gestione del sistema informativo aziendale. Responsabile della scelta del nuovo software gestionale (X.Automotive) e del suo avviamento con migrazione dal sistema precedente.
- 7 Jahre und 5 Monate, 2007 - Mai 2014
Responsabile After Sales e di Filiale
Zanoni srl
Responsabile del rapporto con i clienti per ottenerne la soddisfazione e la fidelizzazione, attraverso accordi commerciali sviluppati in autonomia. Rapporto diretto con il Responsabile post-vendita della casa madre MAN per soluzione di problematiche specifiche di insoddisfazione dei clienti. Coordinamento degli acquisti, relazionando direttamente il responsabile ricambi MAN, con i fornitori di ricambi equivalenti, di attrezzatura e di altre lavorazioni acquistate sul mercato.
- 1 Jahr, März 2006 - Feb. 2007
Customer service and software developer
Abletech srl
Attività di supporto ai clienti e ai distributori del software, principalmente in modalità telefonica o tele-assistenza. Lavoro svolto in team con i programmatori, focalizzandosi sulle capacità di risolvere in tempi rapidi i problemi, nonché di sviluppare soluzioni nuove adeguate alle richieste dei clienti
- 2 Jahre und 1 Monat, Nov. 2002 - Nov. 2004
Programmatore
Studio T&O – Ing. Leonardo Azzini
Sviluppo di applicazioni web in ambiente .NET
Ricercatore
Università degli studi di Brescia
ollaborazione con Inf-Os – Centro di competenza sull’informatizzazione dei processi logistico-produttivi, nell’ambito del progetto di Due Diligence tecnologica per le piccole e medie imprese