
antonio koukzelas
Werdegang
Berufserfahrung von antonio koukzelas
- Bis heute 19 Jahre und 5 Monate, seit 2006
Referente per la sicurezza
Politecnico di Torino
Referente per la sicurezza del CISDA
- Bis heute 24 Jahre und 5 Monate, seit 2001
Referente tecnico
Politecnico di Torino
Referente Tecnico del Real Lab - laboratorio Modelli Reali - I Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Disegno industriale e Progetto Grafico & Virtuale
- Bis heute
architetto
Engineering - Architectural & Design meeting group
- 1982 - 2007
architetto
Engineering - Architectural & Design meeting group
Dipartimento: Edilizia - Architettura, Dal 1983 libero professionista con studio proprio di sviluppo progettuale e procedure meccanizzate ed informatizzate di disegno assistito a partire dall analisi del modello strutturale (bi-tridimensionale) fino alla produzione degli elaborati esecutivi. Prestazioni professionali, redazione ed esecuzione di progetti: URBANISTICA:PdR, PEC, PEEP, PPA, EDILIZIA PUBBLICA: (sociale, residenziale e strutture sportive) EDILIZIA RESIDENZIALE, INDUSTRIALE e COMMERCIALE Design
- 2006 - 2006
Concorso di idee
Engineering - Architectural & Design meeting group
Dipartimento: Edilizia - Architettura, Concorso di idee. Associazione temporanea di professionisti per la scuola dinfanzia in località san Martino San Mauro (TO). Una scuola passiva molto attiva.
- 2005 - 2005
FEN
Privato
Dipartimento: Edilizia - Architettura, Fabbricato di civile abitazione a 4 p.f.t., Interventi di ristrutturazione mirati al risparmio energetico, uso razionale dell'energia e recupero risorse, installazione di pannelli solari. Impermeabilizzazione ed isolamento termico, elaborazione grafica ed analisi del modello strutturale bi tridimensionale con Microstation e TerMus -ACCA (realizzazione secondo SAVE II della CEE).
- 2005 - 2005
Mostra
Design meeting group
Dipartimento: Edilizia - Architettura, Ideazione, preparazione ed allestimento della mostra : OUVERTURES con l arch. Francesco Donato e il con il designer Dott. Caiati Michele.
- 2005 - 2005
Concorso internazionale di idee
Engineering - Architectural & Design meeting group
Associazione temporanea di professionisti per la partecipazione al concorso internazionale di idee per la riqualificazione della piazza di Farra di Soligo (TV).
- 2005 - 2005
concorso internazionale di idee
Engineering - Architectural & Design meeting group
Dipartimento: Edilizia - Architettura, Associazione temporanea di professionisti per la partecipazione al concorso internazionale di idee living box. Progetto di una unità abitativa prefabbricata, trasportabile su strada o per via aerea, che possa essere utilizzata anche in forma stabile, capace di interpretare lo stile di vita contemporaneo in termini di comfort abitativo e linguaggio architettonico.
- 1999 - 2005
Membro consulente
CEE - Regione Piemonte
Membro consulente esterno per la SAVE II Programme APPLICATION AND FOLLOW UP MODEL FOR BILDING ENERGY AND ENVIROMENTAL CERTIFICATION SCHEMES con Aristotelion University of Thessaloniki GRECIA e la Regione Piemonte.(Commissione Certificazione Energetica).
- 1999 - 2002
FEN Certificazione Energetica degli edifici pubblici
Regione Piemonte
Certificazione Energetica di 24 edifici pubblici nella Provincia del VCO, [Legge 10/91 DPR 412/93 e successive modifiche Legge 46/90], previa analisi dei dati acquisiti per il calcolo del VAN e convenienza economica degli interventi; calcolo degli investimenti.
- 2000 - 2001
Intervento di risparmio energetico
Privato
Fabbricato di civile abitazione a 2p.f.t., Interventi mirati per il risparmio energetico, uso razionale dell'energia e recupero risorse, installazione di pannelli solari, Impianto di ritenzione, recupero e sfruttamento delle acque meteoriche. Impermeabilizzazione ed isolamento termico, elaborazione grafica ed analisi del modello strutturale bi tridimensionale con Microstation e TerMus -ACCA (realizzazione secondo SAVE II -CEE)
- 1999 - 2001
FEN Certificazione Energetica degli edifici
Regione Piemonte
Certificazione Energetica di 24 edifici pubblici della Provincia di Alessandria, [Legge 10/91 DPR 412/93 e successive modifiche Legge 46/90] con successiva elaborazione grafica ed analisi del modello strutturale (bi - tridimensionale), previa analisi dei dati acquisiti per il calcolo del VAN (valore attuale netto) e convenienza economica degli interventi; calcolo degli investimenti iniziali per il miglioramento dei sistemi tecnologici ed impostazione economico - organizzativa.
- 1999 - 2000
Rilievi architettonici
ASL 1 Torino
rilievi architettonici in scala 1/50 e particolareggiati 1/10 e 1/5 degli Uffici di Pubblica Sanità (ex uffici d igiene Via della Consolata).
- 1998 - 1999
Docenza presso il Politecnico di Torino al Corso di Organizzazione del Cantiere
Politecnico di Torino
Docenza al Corso di Organizzazione del Cantiere Edile studio approfondito del D.Lgs 494/96 e attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. Specifico approfondimento degli Organigrammi con WINPROJECT. [work breakdown structure (W.B.S.)], Obbiettivi e tecniche del Project Management, Progettazione e sviluppo dei diagrammi GANNT e PERT.
- 1996 - 1996
Mostra GNAT
Politecnico di Torino
Dipartimento: Edilizia - Architettura, Partecipazione alla Mostra del G.N.A.T. Gruppo Nazionale di Architettura Tecnica, con cinque progetti come migliore progettazione, rappresentazione ed esecuzione. (DISET dir. prof. Borasi V.)
- 1985 - 1995
Consulente
studio associato IN.AR.
Dipartimento: Studi professionali, Consulente Tecnico, programmazione ed esecuzione delle procedure meccanizzate ed informatizzate di disegno assistito a partire dall analisi del modello strutturale (bi-tridimensionale) fino alla produzione degli elaborati esecutivi in scala 1/50, 1/20, 1/10, 1/5, ecc. con procedure anche automatizzate con lausilio di ME 10 della HP in UNIX.
- 1990 - 1994
Studio e sviluppo di programma di innovazione tecnologica
Ministero della Sanità
Dipartimento: Sanità - Salute, Studio, sviluppo e realizzazione di programma di innovazione tecnologico sanitario della Guardia Medica di Atene EKAB, unità speciali di trasporto sia terrestre in caso di calamità naturali ed unita eli -aereo trasportabili realizzati in honeycomb in lega d'alluminio -kevlar- Prodotto strutturale le cui caratteristiche si sono propagate dalle applicazioni tipicamente aeronautiche.
- 1981 - 1991
Consulente Tecnico
MANTOS Ambulance
Dipartimento: Tecnologia. Assistenza e Applicazioni, Consulente Tecnico alla progettazione e realizzazione mezzi di soccorso avanzato, automezzi di trasporto speciali per la Protezione Civile, Autoemoteche ed unità eli /aereo-trasportabili
- 1990 - 1990
progettazione
athens H - Hospital
Dipartimento: Sanità - Salute, Partecipazione alla mostra H - Hospital di Atene con: - autoambulanza di soccorso avanzato con cella elitrasportabile, - automedica attrezzata per la rianimazione della Guardia Medica, - autoemoteca con sala visite e di prelievo - autovettura attrezzata per le persone con particolari esigenze fisiche,
Ausbildung von antonio koukzelas
- 2006 - 2006
Politecnico di Torino - VVFF di Torino
Corso ed Abilitazione antincendio in attività a rischio elevato. ai sensi dell' art. 12 del D,Lgs. 19/09/1994 n°626 in base al art. 3 della L. 28/11/1996, n°609 e del D.M. 10/03/1998
- 2006 - 2007
Politecnico di Torino
Corso del Politecnico di Torino istituito ai sensi del D.P.R. 162/82. Il Corso offre un'informazione specialistica ai laureati per metterli in grado di affrontare i concorsi tecnici banditi nel campo della Sanità pubblica Italiana e una carriera nei quadri degli Uffici Tecnici delle Aziende Ospedal
- 2001 - 2005
Politecnico di Torino
Corsi di aggiornamento e/o perfezionamento - Informazione e formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro. - L'infrastruttura e le tecnologie del Web: - Comunicazione e lavoro di gruppo. - Project management - Strumenti per il lavoro - Comunicazione assertiva. - Corso di P.S. per le Squadre di Eme
- 1997 - 1998
Politecnico di Torino
Abilitazione al ruolo di coordinatore di sicurezza e di salute durante la progettazione e la realizzazione delle opere (D.Lgs.494/96, art.10, art.19). Corso di 220 ore con studio approfondito del D.Lgs 494/96 e attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e d
- 1996 - 1998
Politecnico di Torino
Rilievo Architettonico, Rilievo Urbano, Telerilevamento
- 1977 - 1983
politecnico di Torino
Sprachen
Griechisch
-
Englisch
-
Italienisch
-
XING Mitglieder mit ähnlichen Profilangaben
XING – Das Jobs-Netzwerk
Über eine Million Jobs
Entdecke mit XING genau den Job, der wirklich zu Dir passt.
Persönliche Job-Angebote
Lass Dich finden von Arbeitgebern und über 20.000 Recruiter·innen.
22 Mio. Mitglieder
Knüpf neue Kontakte und erhalte Impulse für ein besseres Job-Leben.
Kostenlos profitieren
Schon als Basis-Mitglied kannst Du Deine Job-Suche deutlich optimieren.